Richiesta express

Arrivo:
Persone:
Notti:

Le Dolomiti Patrimonio UNESCO a San Cassiano in Alta Badia

Il centro di San Cassiano si raggiunge in 5 minuti a piedi grazie a una comoda passeggiata. All’interno il piccolo e grazioso paesino tipico di montagna è protetto da una zona pedonale che ospita vari bar, negozi e strutture turistiche. Tra queste spicca il recente museo Ursus Ladinicus, dedicato all’orso delle caverne che abitava le Dolomiti della Val Badia 30.000 anni fa. I suoi resti sono stati trovati proprio nelle vicinanze di San Cassiano, in una grotta delle Conturines.

Ma San Cassiano e l’Alta Badia sono speciali soprattutto grazie alla spettacolare cornice naturale che li contraddistingue. A nord svettano le inconfondibili Dolomiti di Lavarela e Conturines, mentre a sud si estende l’altipiano da cartolina del Pralongià e Piz Sorega, teatro di innumerevoli itinerari e passeggiate per il trekking e la mountain bike. Il parco naturale di Fanes Sennes Braies, parte del sito Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO è un’oasi unica in Alto Adige / Südtirol per la bellezza dei suoi panorami e la varietà di flora e fauna di altitudine elevata. Tutti questi luoghi da sogno possono essere raggiunti comodamente dall’Hotel Cime Bianche: gran parte dei percorsi partono proprio dal paese di San Cassiano.

I passi dell’Alta Badia, invece, fanno da sfondo ideale per lunghi itinerari con la bici da corsa, sulle orme dei corridori che hanno fatto la storia del Giro d’Italia e della Maratona dles Dolomites. Invece le numerose vie attrezzate e falesie come quella del Sas Dlacia aspettano solo di essere affrontate dagli appassionati di arrampicata e alpinisti di ogni livello.

RECENSIONI

VISITA ANCHE